Relazione 2013
SEZIONE TIRO A VOLO RELAZIONE STAGIONE SPORTIVA 2013
A
Di seguito la relazione presentata al Consiglio Direttivo del CUS Brescia, inerente l’attività della sezione Tiro a Volo nella stagione 2013.
ATTIVITA’
Per la sezione di Tiro a Volo il 2013 è stato un anno importante di sviluppo del numero di praticanti e di consolidamento dell’Attività Agonistica, svolta ormai in maniera regolare da un gruppo di 20 atleti.
Di particolare rilevanza nel 2013 è stata l’organizzazione del I Campionato Italiano dell’Ordine degli Ingegneri d’Italia, all’interno del programma ufficiale del 58° Congresso Nazionale degli Ordini, organizzato a Brescia, cui hanno partecipato oltre 40 atleti di vari Ordini degli Ingegneri d’Italia.
La promozione dello sport, rappresenta sempre l’elemento di focus principale della sezione, e viene sviluppato attraverso i Corsi di Avviamento Allo Sport, l’Open Day (organizzato annualmente in concomitanza di SportShow) e la Gara di Tiro a Volo in Acqua, il cui ricavato viene annualmente destinato a progetti di solidarietà.
Oltre 70 gli atleti tesserati nella sezione, circa 200 gli atleti coinvolti a vario titolo nelle diverse attività di promozione.
Gli atleti del CUS Brescia iscritti hanno partecipato ad un ciclo di 6 gare denominate “Campionato Sociale” presso il Tiro a Volo Betolino di Trenzano (campo ufficiale della sezione) con lo scopo principale di selezionare su criteri meritocratici gli atleti che hanno rappresentato il CUS Brescia nelle gare nazionali a squadre. La Sezione Agonistica è stata presentata in Assessorato Allo Sport della Provincia di Brescia ospiti dell’Assessore Fabio Mandelli prima della Qualifica Regionale a Squadre di Giugno 2013.
La delegazione del CUS Brescia agli ultimi CNU 2013 a Caserta, era la più rappresentata (5 atleti, 1 Allenatore ed 1 Accompagnatore) ed ha riportato 1 Oro Individuale (Andrea Moretti), 1 Argento Individuale (Stefano Bondioni), 1 Argento a Squadre (Matteo Grande-Mattia Pagnoni-Mario Corniani), migliorando il risultato del 2012.
Gli atleti del CUS Brescia si distinguono anche e soprattutto nel comportamento dentro e fuori dal campo e godono di alcune convenzioni, in particolare rivolte agli studenti universitari, che permettono di agevolare l’accesso al Tiro a Volo che per le proprie caratteristiche è uno sport mediamente costoso.
COMUNICAZIONE
Sul fronte della comunicazione, di seguito i principali canali utilizzati:
- Pagina FaceBook (oltre 1.000 contatti)
- Realizzati 2 Nuovi Video Professionali e Canale You Tube (oltre 5.000 visualizzazioni)
- Gruppo CUS Brescia Shooting Team su FB
- Sito Internet (christiand46.sg-host.com)
- 1 Redazionali su B-live (periodico di Fabbrica d’Armi Beretta)
- 1 Redazionale su CUS Gazzetta
- 2 Articoli su Stampa Locale
- 1 Redazionale sul Notiziario dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia
- 3000 Flyer e Locandine
FORMAZIONE E STRUTTURA
Continua il processo di formazione dello staff del CUS Brescia nel quadro del progetto di aggiornamento continuo e di crescita. Nel 2013, 2 nuovi atleti (Roberta Ferraresi e Luca Compagnoni) hanno sostenuto con esito positivo l’esame per l’abilitazione alla qualifica di Direttore di Tiro. Il CUS Brescia si è avvalso di 5 istruttori (Giulio Timpini, Luca Compagnoni, Marco Micheli, Andrea Miotto e Francesco Giavazzi) e 3 persone di supporto per garantire la sicurezza di tutte le attività.
Un particolare merito a Mauro Lodrini e Luca Compagnoni artefici di gran parte degli sforzi profusi sul campo dalla sezione ad ai partner che sostengono l’attività. DAC di Daniele Scuola, Meccanica del Sarca di Nicola Perniola, Sterilgarda di Fernando Sarzi, Pulitori&Affini di Ottorino Agnelli, Safe Safety di Giuseppe Pedretti, CBS Group di Franco Scalambrino, Centro Minerva di Mauro Lodrini, Atempo, SK Italia ed i partner tecnici RC Cartucce ed Eurotarget, il Tiro a Volo Bettolino della famiglia Antonioli e Beretta Fabbrica D’Armi P.Beretta.
La sezione rivolge un sentito ringraziamento all’intero Consiglio Direttivo del CUS Brescia ed in particolare al Presidente Artemio Carra ed al Vice-Presidente Ezio Luterotti per la considerazione ed a Claudio Danesi, al Dott.Soldi, a Simona, Fulvia e Giuliana per il paziente e fattivo supporto.